Ciao a tutti.
VENEZIA Un bagliore e il cielo si illumina poco prima dell’alba di sabato, ma non era un razzo di avvistamento lanciato da qualche barca, né un satellite che stava rientrando, l’oggetto di un bianco luccicante avvistato al Lido e a Chioggia era un «bolide», ossia una meteora di elevata luminosità che quasi sicuramente è finita in mare. Ad avvistarlo, al Lido, all’altezza della Mostra del Cinema, alle 4.58 di sabato 8 settembre 2018 Maurizio Eltri, appassionato e collezionista di meteoriti. «In molti abbiamo ripreso il passaggio - racconta - ora, studiando le diverse registrazioni, siamo in grado di ricostruire la traiettoria reale, attraverso la triangolazione, ed è possibile anche risalire alla sua orbita».
Sebastiano
Redattore del catalogo filamenti di ragnatela




VENEZIA Un bagliore e il cielo si illumina poco prima dell’alba di sabato, ma non era un razzo di avvistamento lanciato da qualche barca, né un satellite che stava rientrando, l’oggetto di un bianco luccicante avvistato al Lido e a Chioggia era un «bolide», ossia una meteora di elevata luminosità che quasi sicuramente è finita in mare. Ad avvistarlo, al Lido, all’altezza della Mostra del Cinema, alle 4.58 di sabato 8 settembre 2018 Maurizio Eltri, appassionato e collezionista di meteoriti. «In molti abbiamo ripreso il passaggio - racconta - ora, studiando le diverse registrazioni, siamo in grado di ricostruire la traiettoria reale, attraverso la triangolazione, ed è possibile anche risalire alla sua orbita».
Sebastiano
Redattore del catalogo filamenti di ragnatela